OPEN YOUR EYES TO THE FUTURE
PREVENZIONE E CONSULENZA PER IL BENESSERE DEI TUOI OCCHI

Vederci bene è un diritto non un lusso
CHERATOCONO
Inserisci sottotitolo qui

il cheratocono è una malattia progressiva non infiammatoria della cornea, che si assottiglia e si deforma, assumendo una caratteristica a forma conica.
Le cause non sono ancora note con certezza, tuttavia potrebbe essere presente una predisposizione genetica, nonostante non si escludano legami con malattie generali dell'organismo. Inoltre si possono considerare anche fattori traumatologici.
Il cheratocono si manifesta tramite l'assotigliamento dello strato oculare esterno e trasparente, che si trova in corrispondenza dell' iride, causa di un processo degenerativo delle fibre collagene.
I sintomi del cheratocono sono causati da un astigmatismo irregolare, non correggibile con lenti normali, il più delle volte associato alla miopia, raramente associato a ipermetropia. Il cheratocono normalmente non provoca dolore, a meno che non avvenga una perforazione della cornea. Spesso, inoltre, è associato a una congiuntivite allergica.
Il cheratocono si verifica tra le 50 e le 100 persone ogni 230 mila e si presenta tra i 20 e i 30 anni.
I difetto visivo causato dal cheratocono va corretto inizialmente con occhiali, ma con il progredire della patologia, solo le lenti a contatto possono dare il risultato sperato.
METODI DI PREVENZIONE E RIABILITAZIONE VISIVA PROIETTATI VERSO IL FUTURO.
- CONSULENZA E CONTROLLO OPTOMETRICO
- CONSULENZA CONTATTOLOGICA ( ORTOCHERATOLOGICA)
- CONSULENZA LENTI OFTALMICHE
- RIABILITAZIONE, CONSULENZA E VISITA ORTOTTICA
CLICCA SULLA SEZIONE " SU DI NOI " IN ALTO A DESTRA PER PRENOTARE LA TUA CONSULENZA GRATUTIA
OPTOMETRIA
Optometria è un settore delle scienze della salute. Gli operatori sono esperti della visione e delle "disfunzioni della funzione visiva, come miopia, presbiopia, astigmatismo, ipermetropia".
Optometria scaturisce dall'unione di una triade di conoscenze: Ottica , Fisiologia , Percezione . Tale triade dipende dalle strutture e funzioni del sistema visivo che intrecciano conoscenze di questi tre ambiti almeno.

CONTATTOLOGIA E ORTOCHERATOLOGIA
La contattologia è la disciplina che studia la tecnica dell'applicazione delle lenti a contatto, i materiali con cui vengono costruite e il loro funzionamento.
L'ortocheratologia è una tecnica di correzione dei difetti visivi che permette di vedere bene durante il giorno senza occhiali o lenti a contatto, indossando delle speciali lenti a contatto semirigide durante la notte mentre si dorme e rimuovendole al risveglio. Prevede la correzione dei difetti visivi di miopia ed astigmatismo mediante particolari lenti a contatto che modificano la curvatura della superficie corneale applicando su di esso una forte pressione. Dato che la nuova forma acquisita dall'occhio, seppur temporanea, può essere mantenuta anche per alcune ore senza lenti, queste vengono solitamente indossate durante la notte per evitare l'utilizzo di protesi quali occhiali o lenti a contatto normali durante il giorno. In questo senso l'ortocheratologia può essere una alternativa agli occhiali o alle lenti, ma di durata transitoria e reversibile, in quanto è possibile tornare alla situazione precedente semplicemente smettendo di mettere le lenti a contatto. Inoltre, l'effetto benefico principale per il quale questa tecnica verrebbe usata, sebbene non dimostrato, è la sua supposta capacità di rallentare, anche se non vi è evidenza scientifica significativa, la progressione miopica che si ha negli anni dell'adolescenza, un processo che spesso porta ad elevate ed invalidanti miopie. La tecnica non è priva di rischi e richiede visite mediche oculistiche di controllo.
ORTOTTICA
l'Ortottica è uno dei numerosi rami dell'oftalmologia e si compone di un insieme di tecniche eseguite dal medico oculista e anche dall'ortottista assistente in oftalmologia, mirate alla riabilitazione visiva dei disturbi motori e sensoriali della visione. L'ortottica è uno specifico settore dell'oculistica che rimane fondamentale nell'affrontare alcune problematiche di ambito oculistico.
Questo ramo dell'oftalmologia in particolare si occupa della valutazione dei deficit muscolari, innervazionali e sensoriali che colpiscono l'apparato visivo e della loro riabilitazione tramite esercizi di movimenti dell'occhio, proprio come se fosse una palestra per i muscoli che lo muovono.